Il Telefono Cellulare Compie 40 Anni
Sono passati già 40 anni dalla prima chiamata in pubblico con un telefono cellulare. In questi anni, il telefono cellulare è cambiato fino ad arrivare agli odierni smartphone. Andiamo a vedere in dettaglio cosa è successo 40 anni fa.
Cellulari In Continua Evoluzione
La tecnologia, nel mondo dei cellulari, negli ultimi anni è avanzata rapidamente introducendo molteplici novità fino ad arrivare agli odierni smartphone. Tuttavia, il telefono cellulare è stato realizzato 40 anni e nella data odierna si celebra l’anniversario.
Infatti, era il 3 aprile 1973 quando Martin Cooper, dipendente di Motorola, effettuò la prima telefonata in pubblico a New York utilizzando un Motorola DynaTAC, successivamente denominato il “mattone” a causa delle sue dimensioni e del suo peso. Pesava infatti circa 1.3 Kg ed era alto 30 cm. La chiamata di Martin Cooper venne ricevuta da Joel Engel, uno dei principali antagonisti di Cooper e capo della ricerca presso i Bell Laboratories.
Queste furono le parole pronunciate, con grande soddisfazione, da Martin Cooper. Motorola, inoltre, visto il potenziale di questo prototipo, investì 100 milioni di dollari e dopo qualche mese venne messo in commercio il Motorola DynaTAC 8000, cellulare di dimensioni simili rispetto al prototipo, senza display, non inviava sms, batteria con durata totale di 30 minuti e richiedeva 10 ore per la ricarica completa.
Gli esperti nel mondo della telefonia, tra cui anche Mike Shor, sostengono che la prima decade dello sviluppo del telefono cellulare sia stata semplicemente una sorta di “laboratorio” in cui vennero sviluppate le prime tecnologie per oltre 10 anni attraverso la realizzazione di telefoni nelle automobili e l’impiego di cellulari nel mondo business. Solamente tra il 1993 e il 2003 vi è stata una “consumerizzazione” del telefono cellulare.
Ovviamente il maggior sviluppo si è avuto in questi ultimi 10 anni, grazie all’introduzione della tecnologia 3G e l’arrivo di internet e smartphone. Gli addetti ai lavori, inoltre, cercano di fare previsioni e ritengono che nei prossimi 40 anni vi potranno essere oltre 70 miliardi di device connessi con tecnologie “mobile” rispetto agli attuali 7 miliardi. Cosa ne pensate?
Quanto Tempo Trascorriamo Con Lo Smartphone?
Non tutti, ma una buona parte dei nativi digitali utilizza il proprio smartphone per qualche ora al giorno. Un recente studio, inoltre, ha dimostrato che la media degli utenti utilizza il proprio telefono cellulare per circa 23 giorni l’anno. Andiamo a vedere in dettaglio.
Telefono Cellulare Parte Integrante Della Nosta Vita
Quante volte, nell’arco di un anno, guardate il vostro telefono cellulare o smartphone? Facendo due “rapidi” conti forse più di tre settimane all’anno. Siete sorpresi? Un recente studio, infatti, ha permesso di comprendere come la maggior parte delle persone spenda più di 23 giorni all’anno utilizzando il proprio telefono. Molti geek, tuttavia, penseranno che 23 giorni sono veramente pochi, anzi coloro che utilizzano uno smartphone sia per ascoltare musica, giocarci, utilizzare app e molto altro ancora spendono, molto probabilmente, circa il doppio del tempo di un’utente standard.
Questo studio, condotto da MobileInsurance.co.uk, compagnia assicurativa online per telefoni cellulare, chiedendo a 2314 possessori di telefono cellulare quanto tempo spendono ad effettuare chiamate, inviare sms, utilizzare apps e giochi, ha messo in luce che la media degli utenti “guarda” il telefono circa 90 minuti ogni giorno. In un anno sono 32850 minuti che equivalgono a 22.8 giorni. Prendendo il periodo medio di possesso di telefoni cellulari nell’arco di una vita (61 anni circa), inoltre, si totalizzano 1414 giorni, ovvero 3.9 anni spesi a guardare il proprio telefono cellulare. Siete impressionati da quanto tempo spendiamo ad utilizzare il nostro telefono? Cosa ne pensate?
2017: In Cina 460 Milioni Di Smartphone Spediti
Il successo, anche in Italia, degli smartphone ha dimostrato come questa tipologia di device sia particolarmente apprezzata. In Cina, con lo sviluppo delle connessioni 3G e 4G, gli utenti stanno abbandonando i classici telefoni cellulari in favore degli smartphone e nel 2017, le aziende, complessivamente, raggiungeranno e forse supereranno 460 milioni di smartphone venduti. Andiamo a vedere in dettaglio gli ultimi dati di IDC.
Il Futuro E’ Smart
Il settore dei mobile device, in questi ultimi anni, ha visto crescere rapidamente le vendite e sembra non fermarsi. Secondo una ricerca di IDC, pubblicata in questi ultimi giorni, sottolinea che in Cina, entro il 2017, vi saranno circa 460 milioni di smartphone spediti durante l’intero l’anno. Già oggi il 58% dei telefoni cellulari venduti è uno smartphone, mentre si stima che raggiungerà il 78% nei prossimi anni ed entro il 2017 raggiungerà il 90%. Le principali aziende che hanno venduto circa 213 milioni di smartphone durante il 2012 sono Samsung, Apple, ZTE, Huawei ed infine Lenovo.
Per aziende come Nokia ed Apple, tuttavia, il mercato cinese è potenzialmente redditizio, infatti, secondo i più recenti rumor Apple dovrebbe presentare entro l’estate un iPhone “low-cost” per riuscire a conquistare una buona parte dell’utenza cinese che non vuole acquistare il modello “high-end”. In contemporanea, sottolinea IDC, in Cina stanno continuando a investire nello sviluppo della tecnologia 3G e 4G, ridenominate TD-SCDMA e TD-LTE.
L’arrivo, però, di nuovi device dotati di nuovi sistemi operativi come Firefox OS, Tizen e Ubuntu offrirà un maggior livello di competizione tra i vari produttori di smartphone e quindi non sarà solamente un confronto tra Android ed iOS. Durante tutto il 2012, infine, sono stati presentati e messi in vendita circa 800 nuovi telefoni cellulari, numero che dimostra come la Cina sia una delle più importanti nazioni per i produttori di mobile device. Cosa ne pensate?
Il Coffee Shop Dove Si Ricarica Lo Smartphone
Avete sempre sognato di avere, in qualsiasi posto in cui andiate, la possibilità di ricare il vostro smartphone senza dover utilizzare cavi? Adesso è possibile grazie a Nokia che in partnership con alcuni coffee shop ha reso disponibile la ricarica wireless nei tavolini mentre gli utenti stanno bevendo una bevanda. Andiamo a vedere in dettaglio.
“Look mom! No Wires”
Lo scorso settembre, Nokia ha presentato il nuovo smartphone Lumia 920 che offre la possibilità di ricaricare il proprio smartphone senza utilizzare alcun filo grazie alla tecnologia Qi. Questa tecnologia, infatti, è stata recentemente adottata da parte di molte aziende ed integrata all’interno di molti smartphone, anche se per il momento non è particolarmente diffusa.
Nokia, assieme a Virgin America, gli store Coffee Bean e Tea Leaf ha realizzato negli Stati Uniti alcune “wireless charging stations”. Entrando all’interno di uno di questi store, quindi, è possibile trovare tavoli in legno con scritto “Look mom! No Wires”, dove gli utenti potranno appoggiare lo smartphone per ricaricarlo. Per il momento, in Italia, non vi sono locali che dispongono di queste stazioni di ricarica ma chi si recherà nei prossimi mesi negli Stati Uniti potrà usufruire questo utile servizio.
Ovviamente, per identificare la location per la ricarica wireless è necessario uno sticker dove dovrà essere appoggiato il proprio smartphone. A nostro avviso, entrare in un coffee shop e ricaricare nello D momento lo smartphone è molto utile, anche se, lo standard Qi dovrebbe essere sviluppato anche per poter estendere il “raggio d’azione” del segnale per la ricarica in un intero tavolo, invece di averlo solamente in una ristretta area. Cosa ne pensate?
© 2008 Ziogeek.com
Tag: anniversario, anniversary, batteria, bell laboratories, cellulare, Cellulari, decade, dimensioni, display, dollari, il mattone, joel engel, laboratori, martin cooper, motorola, motorola dynatac, new york, previsioni, realizzazione, smartphone, successo, technology, tecnologia, tecnologie, telefoni, telefonia, telefono, telefono cellulare